Barrette all’avena e cacao: ricetta senza cottura

NEWSLETTER
ogni giovedì alle 14
ricette e miniguide

    Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

    Cliccando su "Mi iscrivo" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy

    barrette-avena-cacao-senza-zucchero

    Oggi vi suggerisco una ricetta senza cottura: le barrette all’avena e cacao fatte in casa.

    È una ricetta perfetta da preparare in anticipo, per esempio durante il Meal Prep, per i giorni della settimana.

    Queste barrette sono adatte per uno snack energetico, per una colazione veloce, per una merenda al parco.

    Lo zucchero è sostituito da datteri che sono un dolcificante naturale. Al posto dei datteri si possono utilizzare albicocche secche, uvetta sultanina oppure prugne secche.

    Le nocciole si possono sostituire con mandorle, noci o altra frutta secca.

    Barrette all’avena e cacao: ingredienti

    Ingredienti per un teglia di circa 20 x 10 cm

    • 200 g fiocchi di avena
    • 400 g datteri medjool senza nocciolo
    • 50 g nocciole
    • scorza grattugiata di un’arancia biologica
    • 2 cucchiai di spremuta di arancia fresca
    • 1 cucchiaio di cacao
    • 1 pizzico di sale
    • 45 g cioccolato fondente
    • altri 45 g cioccolato fondente (facoltativi come decorazione)

    Barrette all’avena e cacao: ricetta

    Foderare la teglia con carta forno, lasciando due bordi sporgenti, che potranno essere utilizzati per estrarre facilmente le barrette dalla teglia.

    Inserire tutti gli ingredienti in un robot da cucina (il mio è un Ninja).

    Frullare fino a formare un composto appiccicoso.

    Se troppo friabile aggiungere un goccio d’acqua (o succo d’arancia fresco) e mixare ancora un attimo.

    Trasferire il composto nella teglia e premere bene con le mani o la spatola, assicurandosi di distribuire il composto anche negli angoli. Premere e livellare su tutta la superficie.

    Lasciare rassodare in frigo per almeno 2-3 ore.

    Sformare e tagliare a barrette.

    Extra facoltativo: con un cucchiaino distribuire a strisce trasversali il cioccolato fuso. Quindi lasciare riposare di nuovo in frigo.

    Queste barrette all’avena e cacao si conservano 3-4 giorni in frigo, chiuse in un contenitore ermetico.

    Le cannucce di acciaio sono arrivano da Eco&eco.

    Barrette energetiche: altre ricette

    Vi suggerisco anche le ricette di questi snack:

    Happy cooking!

    NEWSLETTER
    ogni giovedì alle 14
    ricette e miniguide

      Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

      Cliccando su "Mi iscrivo" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy

      2 commenti su “Barrette all’avena e cacao: ricetta senza cottura”

      1. Ciao Raffaella,
        proverò sicuramente questa ricetta. Le altre per le barrette sono fantastiche. Ti chiedo però se al posto dei datteri si possono usare i fichi secchi e in che quantità.

        Grazie, ciao
        Tiziana

        Rispondi
        • Ciao Tiziana,
          non ho provato i fichi secchi in questa ricetta, ma penso che possa funzionare. Userei la stessa quantità dei datteri.
          A presto
          Raffaella

          Rispondi

      Lascia un commento

      NEWSLETTER
      ogni giovedì alle 14
      ricette e miniguide

        Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

        Cliccando su "Vai!" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy