Piadina con farina di legumi

NEWSLETTER
ogni giovedì alle 14
ricette e miniguide

    Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

    Cliccando su "Mi iscrivo" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy

    Piadina-farina-legumi-ceci-lenticchie-piselli

    Oggi vi suggerisco la ricetta della piadina (o flatbread) con la farina di legumi, come farina di ceci, lenticchie rosse o piselli.

    È una ricetta pensata per chi mangia plant-based, vegan, vegetariano o che comunque desidera inserire sempre più proteine vegetali nella propria alimentazione.

    Le farine di legumi hanno un prezzo al chilo molto più alto della farina di frumento ma dobbiamo ricordarci che il loro inserimento in un pasto rappresenta la fonte proteica quindi il costo al kg va confrontato con quello carne/pesce.

    Per realizzare questi tre tipi di piadine con farina di legumi ho mescolato la farina 2 (ma va bene qualsiasi altra farina che utilizzate di solito) con la farina di lenticchie, ceci e piselli.

    Se preferite usare esclusivamente farina di legumi, vi suggerisco di fare delle crêpes con un impasto liquido da versare direttamente nella padella calda. Vi suggerisco questa strada perché l’impasto di farina di legumi non è facilmente lavorabile a mano come quello della farina “normale”.

    Prima di passare alla ricetta di suggerisco anche queste piadine e flatbread:

    Piadina-farina-legumi-ceci-lenticchie-piselli

    Piadina con farina di legumi: ricetta

    Per 4 piadine

    • 100 g farina 2 (o altro tipo)
    • 50 g farina di un legume (ceci, lenticchie, piselli, ecc)
    • 75 g acqua
    • sale
    • In una ciotola mescolare gli ingredienti secchi
    • aggiungere l’acqua e mescolare con una forchetta e poi con la mani, fino a creare una palla
    • trasferire l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo con le mani per qualche minuto (in alternativa si può usare l’impastatrice o il mixer con funzione dough/impasto)
    • scaldare una padella antiaderente
    • dividere l’impasto in 4 parti uguali
    • stendere ciascuna parte con il matterello formando dei cerchi
    • cuocere ogni piadina in padella calda, 2-3 minuti su ogni lato

    Queste piadine conservano in frigo per 3-4 giorni, in contenitore ermetico. Si possono anche congelare. Per scongelarle occorre trasferirle in frigo qualche ora prima oppure scaldarle direttamente in padella calda.

    Enjoy!

    NEWSLETTER
    ogni giovedì alle 14
    ricette e miniguide

      Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

      Cliccando su "Mi iscrivo" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy

      6 commenti su “Piadina con farina di legumi”

        • Ciao Elena,
          no, viene molto bene anche senza tempo di attesa perché c’è la farina di frumento che è bella elastica. Ciao!
          Raffaella

          Rispondi
        • Ciao Graziella,
          sì è possibile ma hai bisogno di un mixer molto potente. Io con il Ninja ho provato una paio di volte con i piselli secchi spezzati ma senza troppo successo. Devo riprovare con altri legumi!
          A presto
          Raffaella

          Rispondi

      Lascia un commento

      NEWSLETTER
      ogni giovedì alle 14
      ricette e miniguide

        Gratis. Niente spam. Cancelli con un click.

        Cliccando su "Vai!" acconsento al trattamento dei dati personali qui conferiti ai fini dell’invio della newsletter riferita a prodotti e servizi The Green Kitchen | Leggi la privacy policy