Focaccine patate e rosmarino: la ricetta semplicissima

focaccine-patate-rosmarino
Focaccine patate e rosmarino

Oggi vi propongo la ricetta di queste morbidissime focaccine di patate e rosmarino. Le ho preparate già diverse volte per le feste di compleanno di Carlotta, ma le ho anche preparate in grande quantità per congelarle e utilizzare per la merenda a scuola.

Come vedete nella foto, la stessa ricetta può essere utilizzata per realizzare tante focaccine oppure una grande focaccia unica, da mangiare a fette.

La versione che vi propongo è quella base, ma può essere personalizzata in mille modi, ad esempio aggiungendo all’impasto delle olive snocciolate a pezzi, oppure mettendo dei pomodorini sulla superficie.

Focaccine patate e rosmarino: ingredienti

  • 450 g di farina “tipo 1” o altra farina 
  • 300 g di patate lessate (peso da cotte senza buccia)
  • 300 ml di acqua
  • 12 g di lievito di birra fresco (1/2 cubetto)
  • 50 g di burro fuso tiepido 
  • 10 g di sale fino

Per spennellare la superficie:

  • olio extra vergine di oliva
  • sale fino
  • rosmarino
Focaccia patate e rosmarino

Focaccine patate e rosmarino: ricetta

Per l’impasto, sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente, aggiungere la farina e le patate lessate (non calde). Amalgamare gli ingredienti e aggiungere sale e burro fuso (non caldo). Impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo. 

Lasciate lievitare per 2 ore lontano da correnti d’aria. Al termine delle due ore l’impasto sarà raddoppiato: sgonfiarlo e trasferirlo sul piano di lavoro leggermente infarinato.

Dividere l’impasto in palline di 30 g circa. Disporre le palline (ben distanziate) sulla teglia con carta da forno e appiattire leggermente ogni pallina con le mani. A questo punto fare lievitare di nuovo per 2 ore (anche questa volta al riparo da correnti di aria).

Spennellare le focaccine con l’olio, salare e aggiungere un paio di aghi di rosmarino. Cuocere in forno caldo statico a 190°C per 20 minuti circa. 

Vuoi provare altre focaccine? Ti suggerisco le focaccine (senza impasto) con uva e le focaccine di verdura

Cerchi altre ricette con le patate? Ti suggerisco queste 10 ricette con le patate per bambini

Happy baking!

13 commenti su “Focaccine patate e rosmarino: la ricetta semplicissima”

  1. Per scongelare, quanto tempo prima le togli da freezer? Le scaldi in forno prima di servirle? Grazie mille per le tue super idee!

    Rispondi
    • Ciao Elena,
      se la mandi subito puoi scongelarle direttamente in forno, tostapane o friggitrice ad aria.
      Altrimenti puoi trasferirle in frigo per scongelarle naturalmente, ci vorranno un paio di ore (anche meno, dipende dalla dimensione che hai fatto).
      Buona giornata!
      Raffaella

      Rispondi
  2. Ho provato a farle, ma mi è venuto un impasto troppo bagnato, ho dovuto aggiungere 150 gr di farina. Buone, ma mi aspettavo meglio.

    Rispondi
    • Ciao Federica,
      i tempi sono più o meno gli stessi. Leggi sulla confezione i suggerimenti per usare il tuo lievito.
      A presto
      Raffaella

      Rispondi
  3. Con il lievito madre si può fare lo stesso secondo te ? Sono un po’ in dubbio sul procedimento … non sono ancora così abile ad usarlo

    Rispondi
  4. Ciao Giulia,
    un panetto di lievito di birra fresco da 25 grammi corrisponde a una bustina di lievito secco, in polvere o granuli, da 7 – 8 grammi.
    Il rapporto delle dosi è di circa 3:1.
    Ciao!
    Raffaella

    Rispondi

Lascia un commento