
Se cerchi un plumcake vegan alla cannella e cioccolato semplice, profumato e perfetto per l’autunno, sei nel posto giusto.
Questa ricetta nasce per accompagnare i pomeriggi lenti, quelli in cui entra il freddo e si sente il bisogno di un dolce morbido, speziato e che sappia di casa.
È un plumcake senza uova e senza burro, preparato con pochi ingredienti e un trucchetto che ormai è diventato uno dei miei preferiti: il latticello.
È il classico dolce che “miglioro un pochino ogni volta” ma che preparo spesso perché lo amo, perché è affidabile, perché profuma la cucina e fa atmosfera in pochi minuti.
Perfetto per colazione, merenda o da portare via in una bustina durante le giornate piene o come merenda.
Ingredienti e sostituzioni
Ecco qualche dettaglio sugli ingredienti, con le sostituzioni più semplici e alla portata della dispensa.
Farina 2 (semi integrale): la uso perché dà un sapore leggermente più rustico, ma puoi usare farina 1, farina 0 o una farina integrale. Con quest’ultima potrebbero servire 1–2 cucchiai di bevanda vegetale in più.
Zucchero: va bene qualsiasi tipo di zucchero: zucchero di canna chiaro, zucchero integrale o (se ami un effetto più neutro) zucchero bianco. Spesso io uso il Mascovado che regala colore e un aroma più caldo.
Bevanda di soia + succo di limone (per il latticello vegano): la soia è perfetta perché caglia facilmente e rende il latticello più denso e funzionale.Altre bevande vegetali funzionano, ma non sempre si addensano allo stesso modo. Puoi approfondire qui.
Gocce di cioccolato: scegli cioccolato fondente con ingredienti semplici.
Se preferisci, puoi sostituire le gocce con pezzetti di cioccolato tagliati al coltello, noci o nocciole tritate, uvetta ammollata.
Cannella e noce moscata: la cannella è la protagonista, la noce moscata è un “pizzico” che scalda. Puoi aggiungere zenzero in polvere per un sapore più natalizio, cardamomo per un tocco fresco e aromatico
Ingredienti e dosi
- 320 g farina 2 (o quella che preferisci)
- 120 g zucchero
- 16 g lievito per dolci (1 bustina)
- 80 g olio di semi
- 210 g bevanda di soia
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 100 g gocce di cioccolato
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
Procedimento
- prepara il forno: accendi a 180°, modalità statica
- prepara il latticello: in una ciotola versa la bevanda vegetale e il succo di limone. Lascia riposare per 5 minuti
- aggiungi l’olio di semi alla ciotola e mescola brevemente
- aggiungi gli ingredienti secchi: prima farina e lievito (meglio se li aggiungi setacciando) e poi zucchero, noce moscata e cannella
- mescola con la frusta fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo
- aggiungi le pepite di cioccolato
- trasferisci l’impasto nello stampo da plumcake infarinato o rifasciato di carta forno
- inforna per 35 minuti (fai sempre la prova stecchino).
- lascia intiepidire prima di tagliare.
Plumcake cioccolato e cannella: video ricetta
Conservazione
Questo plumcake si conserva molto bene grazie all’olio e al latticello vegano, che lo mantengono morbido per giorni.
- A temperatura ambiente: 3–4 giorni, in un contenitore ermetico.
- In frigorifero: fino a 5 giorni (meglio già affettato, così è più comodo).
- In freezer: perfetto per il meal prep. Affetta il plumcake, congela le fette su un vassoio per 1 ora, poi trasferiscile in un sacchetto gelo. Si conservano fino a 2 mesi. Si scongelano in frigo in qualche ora oppure in friggitrice ad aria, tostapane, padella o microonde.
Come servirlo
- appena tiepido, quando il cioccolato è ancora morbido
- accompagnato da una tazza di tè nero, matcha o una bevanda calda vegetale
- con un velo di burro di mandorle o di marmellata di arancia
- come merenda da portare fuori casa