
Oggi ti suggerisco la ricetta dei pancake di zucca in versione 100% vegetale (senza uova) e con il latticello, che li rende veramente speciali.
Ogni autunno, appena cominciano le mattine fresche e il profumo di zucca si diffonde in cucina, torno sempre a questa ricetta.
I pancake di zucca hanno tutto quello che amo di questa stagione: calore, morbidezza e un colore che sa di foglie e camini accesi. Ma il loro segreto non è la zucca: è il latticello.
Il latticello (o buttermilk) è l’ingrediente che rende qualsiasi tipo di pancake leggero, morbido e alto, evitando l’effetto piatto, gommoso o secco.
Il latticello è un liquido leggermente acido che si ottiene come sottoprodotto durante la produzione del burro o attraverso la fermentazione del latte. Non è facile da trovare nei negozio ed è praticamente introvabile in versione vegan.
Ma ecco la buona notizia: si prepara molto facilmente con la bevanda vegetale (meglio di soia, perché più grassa e ricca di proteine) e un elemento acido, come succo di limone o aceto di mele. Qui trovi la mia guida completa del latticello vegano.
Pancake di zucca: ingredienti e sostituzioni
- Zucca: La base di questi pancake è la stessa dei pancake classici con latticello, con l’aggiunta di zucca cotta e schiacciata: dolce, cremosa e perfetta per dare colore e morbidezza. Puoi usare la varietà che preferisci (Delica, Butternut, Mantovana…), purché sia ben asciutta dopo la cottura.
- Farina: va bene una farina di tipo 1 o 2 per una versione più rustica; in alternativa puoi usare farina 0 oppure 00.
- Zucchero: questa ricetta è già dolce e lo zucchero è facoltativo. La sua presenza contribuisce alla struttura e alla consistenza e favorisce la doratura.
- Bevanda vegetale: la bevanda vegetale più adatta per questa ricetta è quella di soia perché più grassa e ricca di proteine. Si può sostituire con quella di mandorle (con almeno 8-9% di mandorla). Non è invece consigliato l’uso delle bevande vegetali di avena, riso, sorgo.
- Aceto o succo di limone: indispensabile per far reagire il bicarbonato e dare volume.
- Olio di semi: non serve olio nell’impasto, ma se vuoi rendere più dorati i tuoi pancake puoi usarne un filo nella padella.
Ricetta dei pancake di zucca (con latticello)
Ingredienti per circa 10 pancake medi o 5 grandi
Le regola base per fare i pancake a occhio è dosare la stessa quantità in volume di farina e di bevanda vegetale: 1 cup (tazza) di farina: 1 cup (tazza) di latte vegetale.
- 1 cup di bevanda vegetale di soia (circa 240 ml)
- 1 cup di farina (circa 120 g)
- zucca cotta e schiacciata, 200 g
- lievito per dolci, 1 cucchiaino
- bicarbonato, ½ cucchiaino
- succo di limone o aceto di mele, 1 cucchiaio
- cannella in polvere, 1 cucchiaio
- zucchero di canna, 1 cucchiaio (facoltativo)
- olio di semi, facoltativo per la padella
- per servire: sciroppo d’acero, noci o frutta fresca
Procedimento
- Prepara il latticello: in un’ampia ciotola unisci il latte vegetale e il succo di limone (o aceto). Lascia riposare 5-10 minuti finché il composto si addensa leggermente e forma dei fiocchetti (come quelli che vedi nella foto).
- Comincia adesso a scaldare la padella a fuoco medio-basso. Puoi usare una padella antiaderente, una piastra o una padella di acciaio inox ben riscaldata.
- Aggiungi la zucca: incorpora la purea di zucca schiacciata al latticello, mescolando bene con una frusta.
- Aggiungi la parte secca: nella stessa ciotola setaccia la farina e il lievito. Aggiungi il bicarbonato, lo zucchero e la cannella.
- Mescola delicatamente con una frusta, senza lavorare troppo l’impasto. Basteranno pochi secondi: deve essere omogeneo e morbido (non troppo liscio). Va bene se è leggermente grumoso. Se è troppo liquido aggiungi un cucchiaio di farina.
- Cuoci: versa un mestolo di impasto nella padella calda. Cuoci a fuoco medio-basso finché si formano le bollicine in superficie, poi gira con una spatola flessibile e prosegui la cottura sull’altro lato, per un minuto circa.
- Servi subito: impila i pancake di zucca, guarnisci con sciroppo d’acero e un po’ di frutta o noci.
Per altri suggerimenti sulla cottura dei pancake leggi anche la ricetta dei pancake classici.
Pancake di zucca: video ricetta
Conservazione pancakes
Puoi conseervare i pancake in frigorifero per 2-3 giorni all’itenro di un contenitore ermetico. Si scaldano in pochi secondi nel tostapane o in padella. Puoi congelarli in freezer per un mese.
Happy cooking!
